IN CHE MODO I CONSUMATORI IN CINA HANNO REAGITO ALLA QUARANTENA? TORNERANNO ALLE LORO ABITUDINI?

Cosa possono imparare i rivenditori e le aziende dei consumer packaged goods dall’effetto del COVID-19 sul mercato cinese

Roma, Shanghai, 05 maggio 2020 – A gennaio di quest’anno, la Cina è stato il primo Paese a essere colpito dal COVID-19. Il governo cinese ha adottato misure severe a partire dal 23 gennaio, data in cui è stato stabilito l’inizio della fase di lockdown e di coprifuoco a livello nazionale.

Grazie alla disponibilità dei dati di vendita al dettaglio di un importante rivenditore cinese, Battaglia Advisory Services e Sixth Sense hanno condotto uno studio sulle vendite del primo trimestre analizzando gli impatti dell’epidemia sul comportamento dei consumatori in termini di ampiezza, durata e preferenze.

La Cina, essendo quasi 2 mesi avanti rispetto al mondo occidentale in termini di gestione dell’impatto del COVID-19, può fornire degli insight significativi su come affrontare la fase di rientro. Studiare i comportamenti dei consumatori cinesi e riconoscere le loro tendenze potrebbe infatti aiutare i retailer Italiani ad anticipare i cambiamenti futuri e, in particolar modo, a rispondere alla domanda: Quando ritorneranno i consumatori a ritmi di consumo pre-outbreak?

A partire dalla prima settimana di lockdown, è emerso che la frequenza di acquisto si è ridotta del 50% rispetto ai dati relativi allo stesso periodo nel 2018 e nel 2019. Anche se le visite ai supermercati sono state rare, i dati hanno mostrato un aumento dello speso medio del 30%. La situazione è rimasta sostanzialmente stabile nelle 5 settimane di blocco.

Una volta arrivata la Fase 2 si è osservato un ritorno al classico modello di consumo pre-COVID, ma a un ritmo molto più lento del previsto: 6 settimane dopo il ritorno al lavoro della Cina, la situazione non si è ancora completamente ripresa, ed è particolarmente rilevante se si considerano alcune categorie non indispensabili – come ad esempio i prodotti di pasticceria confezionata – la cui presenza nei carrelli dei consumatori cinesi è ancora oltre il 10% più bassa rispetto ai livelli dello stesso periodo del 2019 (si veda figura seguente).

Sebbene nel periodo immediatamente successivo al capodanno cinese (equivalente alle vacanze Natalizie per gli italiani) è usuale attendersi un calo nelle vendite di certe categorie (a causa di un effetto “scorta” che anticipa il capodanno), queste in passato sono infatti risalite più velocemente al livello antecedente le festività rispetto a quest’anno.

Riccardo Battaglia, CEO di Battaglia Advisory Services ha aggiunto: “Siamo ben consapevoli che il comportamento dei consumatori è molto influenzato da fattori sociali, economici e culturali e per questo non possiamo semplicemente aspettarci che i consumatori dei paesi occidentali seguano lo stesso modello dei consumatori cinesi. Tuttavia, il COVID-19 ci ha esposto a una situazione totalmente nuova. Navighiamo in un mare sconosciuto senza gli strumenti adeguati per farlo e, se è vero che questa analisi non può rappresentare una bussola di precisione, in una situazione del genere anche un faro lontano può essere di grande aiuto.”

 


Sixth Sense è un’azienda italiana impegnata nello sviluppo di soluzioni e prodotti digitali a partire da fonti dati interne ed esterne alle aziende clienti, che permettano di “far parlare i dati da soli”. L’azienda è una start-up nata nel 2015 come spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il giovane team di Sixth Sense, con sede a Pisa, fa leva su competenze di Data Analytics all’avanguardia che spaziano dall’intelligenza artificiale, alla progettazione di sistemi hardware e software per soluzioni Big Data, fino allo sviluppo di algoritmi e tecnologie predittive (es. deep learning). Sixth Sense ha costruito un’ampia rete di relazioni con partner internazionali in Europa, negli Stati Uniti e in Cina e impiega investimenti significativi in Ricerca & Sviluppo per perfezionare la creazione di prodotti innovativi che permettono l’estrazione automatica di insight a partire dai dati.

https://www.sixth-sense.ai

g.porzio@sixth-sense.ai

 

Battaglia Advisory Services è una società di consulenza dedicata a supportare le società straniere nel loro sviluppo in Cina e Asia. Di recente BAS ha iniziato ad aiutare le aziende cinesi ad avvicinarsi ai mercati esteri. È stata fondata nel 2009 da Riccardo Battaglia, sfruttando i suoi oltre 15 anni di esperienza nella consulenza di gestione e la sua esperienza pluriennale in Cina e da Cheng Zhengxian, con oltre 20 anni di esperienza di lavoro per aziende e clienti internazionali.

Battaglia Advisory Services lavora fianco a fianco con i clienti per comprendere il mercato, definire la strategia più appropriata e implementarla. Nei progetti che segue, dedica i migliori sforzi per risolvere le esigenze aziendali dei clienti e fornire risultati di alta qualità.

www.battaglia-as.net

r.battaglia@battaglia-as.net

 

 

2020-05-06T11:57:31+00:00